SESTA TAPPA: da Elva a San Michele di Prazzo (o Ussolo)

Da Elva (1637 m) a San Michele di Prazzo (1333 m) oppure Ussolo (1337 m)
Durata: 3,00 h (oppure 7 h)
Dislivello: 300 m (oppure 900 m)
Note interessanti lungo il cammino:
Nelle borgate Dao, Molino e Chiosso alcuni affreschi (due dei quali, a Dao, di Gauteri) e colonne di pietra. Le frazioni di Elva erano ricche di mulini ad acqua, alcuni dei quali ancora visibili.
A Castiglione passaggi coperti, colonne rotornde e portali in pietra ed i resti di un mulino
A San Michele la parrocchiale di San Michele Arcangelo che conserva ancora strutture medievali e l’antica sede del Municipio di San Michele (oggi La Tano di Grich)
Ad Ussolo le costruzioni dell’abitato che rispettano l’architettura alpina e che sono state parte viva del film ambientato completamete in Valle Maira “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti ed ancora alcuni affreschi di Giors Boneto e la chiesa di Santo Stefano con particolari del XIV secolo
I posti tappa che vi consiglio:
A San Michele: La tano di Grich. Bellissima locanda che ricostruisce la Battaglia ai Grich in modo davvero originale ed unico. Le porzioni giganti dell’ottima cucina tipica locale non potranno deludere nessuno…
Ad Allemandi: Agriturismo Al Chersogno. Tipico agriturismo che si rifà alla tradizione occitana con piatti occitani e un ambiente davvero unico sia esternamente che internamente… Da vedere!!
Ad Ussolo La Carlina, posto tappa GTA e rifugio escursionistico. La cucina di Fiorella è sempre unica e le sue raviolos sono assolutamente indimenticabili… da provare!
La tappa raccontata attraverso le foto:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
.