SECONDA TAPPA: da Sant’Anna di Roccabruna a Pagliero di San Damiano Macra

Da Sant’Anna di Roccabruna (1252 m) a Pagliero di San Damiano Macra(1015 m)
Dutata: 2,45 h
Dislivello: 200 m
Note interessanti lungo il cammino:
La cappella di San Chiaffredo: un bellissimo affresco ottocentesco è coperto dal porticato della chiesetta eretta in un piccolo angolo delizioso
Le borgate Roi, Mostiola e Molineri: per le costruzioni e gli edifici sacri campestri con campanili
La chiesa di Pagliero: con un antico fonte battesimale dei fratelli Zabreri (del XV secolo) e il campanile romanico che serve tre edifici religiosi sovrapposti.
Sulla facciata est del campanile della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pagliero: Meridiana seicentesca
Nel vecchio cimitero di Pagliero: la stele romana custodita nella cappella adiacente
I posti tappa che vi consiglio:
In borgata Alberti “Il Campo della Quercia” di recente apertura, questa graziosa locanda propone piatti tipici della cucina piemontese in un’atmosfera davvero unica…
La tappa raccontata attraverso le foto:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
.