QUARTA TAPPA: da Camoglieres a San Martino Inferiore

Da Camoglieres (992 m) a San Martino Inferiore (1400 m)
Durata: 5,30 h
Dislivello: 900 m
Note interessanti lungo il cammino:
Il sentiero dei Ciclamini: bellissimo e ricco di essenze floreali rare come orchidee e… per l’appunto, ciclamini (Cyclamen purpurascens). Facendo una piccola deviazione si può visitare la chiesetta di San Pietro, uno dei fulcri nella storia della valle e che al suo interno racchiude un raro esempio di rappresentazione iconografica del ‘400: la danza macabra.
A Caricatori: alcune colonne rotonde ricordano l’esistenza di uno dei rarissimi tetti in paglia presenti in Valle Maira.
A Centernero: casa con muro a “colombage” (muro con struttura mista a legno)
A Caudano: il lazzareto, edificio storico della valle e che risale al 1400
La bellissima chiesa di San Peyre del XII secolo, ha, al suo interno, una serie di affreschi ananonimi davvero unici per le loro raffigurazioni e risalenti al XIII e il XVI secolo.
A San Martino di Stroppo: la posizione sicuramente invidiabile, la chiesa riedificata nel 1699, i resti di un mulino a vento, il forno e le abitazioni ristrutturate con cura.
I posti tappa che vi consiglio:
A Morinesio: l’agiturismo Alpes d’Oc dove Consolata e Paolo hanno saputo ristrutturare con cura ed armonia… e la cucina è davvero invitante!
A Ruata Valle la Locanda Codirosso graziosa, raccolta ed intima… Con una cucina locale genuina e sana.
A San Martino Osteria Lou subric per assaporare nella bellissima e panoramica veranda qualche gustoso piatto tipico e farvi accogliere dalla gentilezza di Sonia. Nella casa per ferie – centro culturale Borgata San Martino la cucina di Paia vi farà dimenticare la fatica della gita… Il soggiorno qui è unico…
La tappa raccontata attraverso le foto:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
.