Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Escursioni con Racchette da neve > PUNTA DELLA MADONNINA (1965 m)


PUNTA DELLA MADONNINA (1965 m)


Partenza: Acceglio fraz. Lausetto 1510 m
Dislivello: 455 m
Difficoltà: MR -facile-
Esposizione: Sud-Ovest
Cartografia consigliata: “Esquiar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000

Descrizione dell’itinerario:
Gita frequentata nel primo tratto, poi tranquilla e tutta al sole.

In pieno inverno la partenza è a Lausetto (1510 m) mentre nella stagione primaverile si può tranquillamente arrivare a Colombata (1585 m). Si segue la strada fino ad arrivare al ponte sul Rio Mollasco (1591 m), di qui si attraversa il ponte e si prosegue sempre sulla strada fino ad arrivare alle Grange Serri Sottano, appena dopo la pineta. Da qui si intravede la meta: l’ultimissima punta con roccette a destra.
Si prosegue dritto lungo i pratoni ignorando la strada e le sue curve. Arrivati all’altezza delle due baitine, che si vedono già da lontano, si tende a riprendere la traccia della strada verso destra fino ad arrivare alle Grange Serri Soprano (1897 m). Da qui ultima fatica per arrivare alla punta che è proprio davanti a noi. Per percorrere questo ultimo tratto è consigliato essere dei BR.

Note interessanti lungo il percorso:
A Lausetto: la cappella di San Maurizio, posta in una zona molto panoramica, su questa cappella aleggiano molte curiosità e leggende… Il pilone votivo da poco affrescato con la rappresentazione della Sacra Famiglia nell’iconografia del Tondo Doni di Michelangelo. Da ricordare che Lausetto fu anche la borgata di famiglie illustri: hanno qui parte delle loro origini Giovanni Giolitti e Gustavo Ponza Ministro degli interni del Regno di Sardegna e consigliere del Re Vittorio Emanuele II.

Lungo il percorso: le innumerevoli baite e case isolate sulle quali molti sono i racconti e le leggende…
A Grange Serri Soprano: il pilone votivo dedicato agli agricoltori che hanno speso tutta la loro vita e le loro fatiche su questi monti (nonché miei nonni e zio…) Girardi Giovanni, Rosano Valentina e Girardi Chiaffredo.
La Madonnina, la croce di vetta e la croce dei venti in punta.

Dove ristorarsi dopo la gita:
A Villaro: La Pauso tipica cucina casalinga in un locale con un ampia terrazza da sfruttare assolutamente nel post gita primaverile…

Vista verso le Baite Serri Soprano Punta della Madonnina, Barmo dal Lup, Punta Culour

.

Meteo in Valle Maira


mar 27, 2023 - lun
Acceglio, Italia
-2°C
cielo sereno
cielo sereno
10 km/h, NO
58%
768.82 mmHg
mar03/28 mer03/29 gio03/30 ven03/31 sab04/01
nubi sparse
3/-1°C
cielo coperto
8/4°C
pioggia leggera
11/4°C
acquaneve
5/2°C
neve
3/-1°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok