PRIMA TAPPA: da Villar San Costanzo a Sant’ Anna Roccabruna

Da Villar San Costanzo (605 m) a Sant’Anna di Roccabruna (1252 m)
Dutata: 5 h
Dislivello: 700 m
Note interessanti lungo il cammino:
I ciciu del Villar: dei veri e propri funghi di pietra creati da fenomeni erosivi con una storia geologica unica e molte leggende legate.
Il santuario di San Costanzo al Monte: grande esempio di architettura romanico-lombarda. Se vorrete potremo prenotate una visita turistica da un amico Guida Turistica per ammirarne i segreti e le bellezze.
Il Chastelàs (Il Castellazzo): ruderi di un antico palazzo fortificato distrutto nel 1547 dal Signore di Montemale che governava su Dronero. Zona molto conosciuta e frequentata anche dagli arrampicatori per via della palestra di roccia di gneiss con ben 70 vie di arrampicata e difficoltà dal 3 al 7C+.
I posti tappa che vi consiglio:
A Villar San Costanzo: B&B Il Faggio oppure il B&B il Barucin semplici, curati, tranquilli e discreti… un’ottima serie di connubi! La Ciciu Locanda originale, bella, solare ed allegra non si può che conservarne un bel ricordo (in questo momento in attesa del cambio gestione…)
La tappa raccontata attraverso le foto:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
.