Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Percorsi Occitani


CATEGORIA: Percorsi Occitani


PERCORSI OCCITANI: cosa sono?

I Percorsi Occitani sono sicuramente l’anello balcone più lungo e suggestivo della Valle Maira. Tra gli antichi collegamenti dei vari paesi si cammina riscoprendo natura, cultura, storia e vita vera della Valle Maira. Ogni tappa vi stupirà per la sua bellezza, ma anche e soprattutto per tutto ciò che questa piccola valle nasconde: elementi architettonici […]

CONTINUA LA LETTURA >>

PRIMA TAPPA: da Villar San Costanzo a Sant’ Anna Roccabruna

Da Villar San Costanzo (605 m) a Sant’Anna di Roccabruna (1252 m) Dutata: 5 h Dislivello: 700 m Note interessanti lungo il cammino: I ciciu del Villar: dei veri e propri funghi di pietra creati da fenomeni erosivi con una storia geologica unica e molte leggende legate. Il santuario di San Costanzo al Monte: grande […]

CONTINUA LA LETTURA >>

SECONDA TAPPA: da Sant’Anna di Roccabruna a Pagliero di San Damiano Macra

Da Sant’Anna di Roccabruna (1252 m) a Pagliero di San Damiano Macra(1015 m) Dutata: 2,45 h Dislivello: 200 m Note interessanti lungo il cammino: La cappella di San Chiaffredo: un bellissimo affresco ottocentesco è coperto dal porticato della chiesetta eretta in un piccolo angolo delizioso Le borgate Roi, Mostiola e Molineri: per le costruzioni e […]

CONTINUA LA LETTURA >>

TERZA TAPPA: da Pagliero di San Damiano Macra a Camoglieres

Da Pagliero di San Damiano Macra (1015 m) a Camoglieres (992 m) Dutata: 3 h Dislivello: 700 m Note interessanti lungo il cammino: A Fracchie: affreschi di Giors Boneto ed elementi architettonici medievali come colonne e bifore. Sentiero che si dirama lungo il bosco di Pino Silvestre. A Camoglieres: colonne rotonde e altri affreschi di […]

CONTINUA LA LETTURA >>

QUARTA TAPPA: da Camoglieres a San Martino Inferiore

Da Camoglieres (992 m) a San Martino Inferiore (1400 m) Durata: 5,30 h Dislivello: 900 m Note interessanti lungo il cammino: Il sentiero dei Ciclamini: bellissimo e ricco di essenze floreali rare come orchidee e… per l’appunto, ciclamini (Cyclamen purpurascens). Facendo una piccola deviazione si può visitare la chiesetta di San Pietro, uno dei fulcri […]

CONTINUA LA LETTURA >>

QUINTA TAPPA: da San Martino Inferiore ad Elva

Da San Martino Inferiore (1400 m) ad Elva (1637 m) Durata: 2,30 h Dislivello: 500 m Note interessanti lungo il cammino: Dal colle Bettone potrete godere della vista unica sul vallone di Elva, sul Chersogno ed il Pelvo in bella mostra. Al Colle San Giovanni l’omonima cappella di forma circolare costruita all’inizio del 1500 come […]

CONTINUA LA LETTURA >>

SESTA TAPPA: da Elva a San Michele di Prazzo (o Ussolo)

Da Elva (1637 m) a San Michele di Prazzo (1333 m) oppure Ussolo (1337 m) Durata: 3,00 h (oppure 7 h) Dislivello: 300 m (oppure 900 m) Note interessanti lungo il cammino: Nelle borgate Dao, Molino e Chiosso alcuni affreschi (due dei quali, a Dao, di Gauteri) e colonne di pietra. Le frazioni di Elva […]

CONTINUA LA LETTURA >>

SETTIMA TAPPA: da Ussolo (1337 m) a Chiappera (1640 m) o Ponte Maira (1404 m)

Da Ussolo (1337 m) a Chiappera (1640 m) o a Ponte Maira (1404 m) Dutata: 6,00 h Dislivello: 850 m Note interessanti lungo il cammino: Lungo il percorso: le baite poco dopo la partenza da Ussolo con tipica struttura alpina. A Grange Serri Soprano: il pilone votivo dedicato agli agricoltori che hanno speso tutta la […]

CONTINUA LA LETTURA >>

OTTAVA TAPPA: Da Chiappera (1640 m) a Chialvetta (1494 m)

Da Chiappera (1640 m) a Chialvetta (1494 m) Dutata: 4,30 h Dislivello: 700 m Note interessanti lungo il cammino: Lungo il percorso: Le Sorgenti del Maira antico letto di un ghiacciaio che ha lasciato molti resti: morene, massi erratici e le bellissime valli sospese. Le Sorgenti sono attive grazie ad un reticolo idrico sotterraneo che […]

CONTINUA LA LETTURA >>

NONA TAPPA: da Chialvetta (1494 m) al Pianoro della Gardetta (2335 m)

Da Chialvetta (1494 m) al Pianoro della Gardetta (2335 m) Dutata: 3,30 h Dislivello: 950 m Note interessanti lungo il cammino: A Pratorotondo: il mulino costruito ad inizio ‘900 e che era sfruttato a turni dalla popolazione locale per macinare i cereali coltivati in loco: grano, orzo, segale ed avena. Il forno da qualche anno […]

CONTINUA LA LETTURA >>

Pagina Seguente >>

Meteo in Valle Maira


mar 28, 2023 - mar
Acceglio, Italia
-2°C
cielo sereno
cielo sereno
10 km/h, NO
53%
769.57 mmHg
mar03/28 mer03/29 gio03/30 ven03/31 sab04/01
nubi sparse
3/-1°C
cielo coperto
8/4°C
pioggia leggera
10/3°C
acquaneve
5/1°C
neve
4/-1°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok