OTTAVA TAPPA: Da Chiappera (1640 m) a Chialvetta (1494 m)

Da Chiappera (1640 m) a Chialvetta (1494 m)
Dutata: 4,30 h
Dislivello: 700 m
Note interessanti lungo il cammino:
Lungo il percorso: Le Sorgenti del Maira antico letto di un ghiacciaio che ha lasciato molti resti: morene, massi erratici e le bellissime valli sospese. Le Sorgenti sono attive grazie ad un reticolo idrico sotterraneo che deriva dai Laghi Visaisa e Apzoi. Questa è una Zona a Protezione Speciale insieme al Bosco di Pino Uncinato e alla Rocca Provenzale.
Il Colle Ciarbonet con le sue mandrie al pascolo, le baite lungo il percorso, le terre rosse ed i pascoli ricchi di specie floreali. Le antiche leggende ed i toponimi che ancora sono vivi tra la gente locale. Scendendo dallo stesso la vecchia strada militare.
A Chialvetta: il museo Etnografico “La Misoun d’en bot” che raccoglie più di 1500 attrezzi utilizzati nella vita quotidiana fino agli anni ’60 ed ora completamente scomparsi… come molti dei lavori che si facevano fino a quell’epoca.
I posti tappa che vi consiglio:
A Chialvetta: Osteria della Gardetta meglio conosciuta come “da Rolando”. Antica osteria occitana di Chialvetta, già di proprietà della mamma di Rolando, dove la cucina casalinga la fa da padrona e non delude mai!!!
A Viviere: Rifugio di Viviere. Un rifugio caldo ed accogliente, tipicamente ristrutturato e curato in ogni dettaglio che propone sempre piatti tipici locali. La simpatia e l’allegria di Fabrizio vi entusiasmeranno!
La tappa raccontata attraverso le foto:
![]() |
![]()
|
![]() |
![]() Finalista nel concorso #PostiDaLupi del progetto Life WolfAlps |
.