Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Percorsi Occitani > NONA TAPPA: da Chialvetta (1494 m) al Pianoro della Gardetta (2335 m)


NONA TAPPA: da Chialvetta (1494 m) al Pianoro della Gardetta (2335 m)


Da Chialvetta (1494 m) al Pianoro della Gardetta (2335 m)
Dutata: 3,30 h
Dislivello: 950 m

Note interessanti lungo il cammino:
A Pratorotondo: il mulino costruito ad inizio ‘900 e che era sfruttato a turni dalla popolazione locale per macinare i cereali coltivati in loco: grano, orzo, segale ed avena. Il forno da qualche anno ristrutturato ed utilizzato in estate nelle feste della frazione.
A Viviere: la ristrutturazione totale e curata delle abitazioni.
Prima di arrivare a Prato Ciorliero, nascoste tra gli alberi: le Opere 176 e 177 ovvero malloppi difensivi del Vallo Alpino riconducibili, per la loro conformazione, alle circolari 7.000 e facenti parte dello sbarramento di Prato Ciorliero.
A Prato Ciorliero: i baraccamenti invernali delle truppe militari del Secondo Conflitto Mondiale dove si trovavano dormitori, cucine e scuderie.
Nel vallone prima di arrivare al Passo della Gardetta: (difficili da vedere negli inverni molto nevosi) le Opere 179, 180 e 181 del Vallo Alpino
Il pianoro della Gardetta: riconosciuo come Patrimonio Geologico Italiano, in questo lembo di terra migliaia sono le unicità! A partire dalle impronte del dinosauro Ticinosuchus (scoperte dal mio collega e geologo Enrico Collo -che organizza escursioni ad hoc su questo tema e su quello geologico-) alla storia del Vallo Alpino del Littorio, infatti il Rifugio della Gardetta è stato ricavato ristrutturando un baraccamento militare. All’interessante storia geologica di questo spazio.

I posti tappa che vi consiglio:
Sul Pianoro della Gardetta: il Rifugio della Gardetta struttura con camerate con ottima cucina e interessanti attività organizzate per tutti i gusti ed età!
Agriturismo La Meja praticamente ai piedi della maestosa Meja, questo agriturismo vi farà riscoprire il piacere ed il contatto con la natura, senza dimenticare il gusto per la buona tavola con piatti della tradizione locale

La tappa raccontata attraverso le foto:

Angolo con il bellissimo Erioforo - (Eriophorum Scheuchzer) Opera 180 salendo al Passo della Gardetta
Pianoro della Gardetta

prenota-pulsante

.

Meteo in Valle Maira


mar 27, 2023 - lun
Acceglio, Italia
-2°C
cielo sereno
cielo sereno
10 km/h, NO
58%
768.82 mmHg
mar03/28 mer03/29 gio03/30 ven03/31 sab04/01
nubi sparse
3/-1°C
cielo coperto
8/4°C
pioggia leggera
11/4°C
acquaneve
5/2°C
neve
3/-1°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok