MONTE SAN BERNARDO (1625m)

Partenza: Roccabruna fraz. Castello 1000 m
Dislivello: 625 m
Difficoltà: MR -facile-
Esposizione: Sud-Ovest
Cartografia consigliata: “Esquiar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000
Descrizione dell’itinerario:
Ai piedi della valle ecco un itinerario che regalerà un’ampia visuale sulla pianura cuneese e su quasi tutta la valle Maira.
Si parte da Borgata Castello di Roccabruna seguendo l’ampia strada sterrata che sale nel bosco si seguono le indicazioni “Colle di Valmala”. Arrivati ad una diramazione: seguire la ripida scorciatoia che indica sempre il Colle di Valmala e passate vicino al Bivacco Sellina. Arrivati sul Colle di Valmala (1539 m) proseguire a destra lungo la dorsale verso l’evidentissima croce del Monte San Bernardo.
Note interessanti lungo il percorso:
A Borgata Castello: interessanti e ancora ben conservati affreschi datati inizio 1800 e seconda metà 1800. Cappella di San Rocco, costruita in seguito alla peste del 1630. Cappella della SS. Trinità una della più antiche della zona e nella parte del presbiterio sono ancora visibili due arcate dell’XI secolo.
Lungo la salita: Il Chastelàs (Il Castellazzo): ruderi di un antico palazzo fortificato distrutto nel 1547 dal Signore di Montemale che governava su Dronero. Zona molto conosciuta e frequentata anche dagli arrampicatori per via della palestra di roccia di gneiss con ben 70 vie di arrampicata e difficoltà dal 3 al 7C+. Il Bivacco Sellina ricostruito dopo il grande incendio del 1990, sempre aperto, utilizzabile se si è in stato di emergenza (dispone di brande e tavolati per mangiare).
Dal Monte San Bernardo incredibile panoramica su tutta la pianura, fino ad intravedere la rocca di Cavour e sui monti circostanti, nelle giornate libere da foschia si vede il Monte Rosa!
Dove ristorarsi dopo la gita:
In borgata Centro: Ristorante – Bar del Centro, antica osteria di questa frazione, famosissima per le abbondanti e gustose portate e… un super fritto misto alla piemontese!
![]() |
![]() |
.