Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Escursioni con Racchette da neve > MONTE SAN BERNARDO (1625m)


MONTE SAN BERNARDO (1625m)


Partenza: Roccabruna fraz. Castello 1000 m
Dislivello: 625 m
Difficoltà: MR -facile-
Esposizione: Sud-Ovest
Cartografia consigliata: “Esquiar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000

Descrizione dell’itinerario:
Ai piedi della valle ecco un itinerario che regalerà un’ampia visuale sulla pianura cuneese e su quasi tutta la valle Maira.
Si parte da Borgata Castello di Roccabruna seguendo l’ampia strada sterrata che sale nel bosco si seguono le indicazioni “Colle di Valmala”. Arrivati ad una diramazione: seguire la ripida scorciatoia che indica sempre il Colle di Valmala e passate vicino al Bivacco Sellina. Arrivati sul Colle di Valmala (1539 m) proseguire a destra lungo la dorsale verso l’evidentissima croce del Monte San Bernardo.

Note interessanti lungo il percorso:
A Borgata Castello: interessanti e ancora ben conservati affreschi datati inizio 1800 e seconda metà 1800. Cappella di San Rocco, costruita in seguito alla peste del 1630. Cappella della SS. Trinità una della più antiche della zona e nella parte del presbiterio sono ancora visibili due arcate dell’XI secolo.
Lungo la salita: Il Chastelàs (Il Castellazzo): ruderi di un antico palazzo fortificato distrutto nel 1547 dal Signore di Montemale che governava su Dronero. Zona molto conosciuta e frequentata anche dagli arrampicatori per via della palestra di roccia di gneiss con ben 70 vie di arrampicata e difficoltà dal 3 al 7C+. Il Bivacco Sellina ricostruito dopo il grande incendio del 1990, sempre aperto, utilizzabile se si è in stato di emergenza (dispone di brande e tavolati per mangiare).
Dal Monte San Bernardo incredibile panoramica su tutta la pianura, fino ad intravedere la rocca di Cavour e sui monti circostanti, nelle giornate libere da foschia si vede il Monte Rosa!

Dove ristorarsi dopo la gita:
In borgata Centro: Ristorante – Bar del Centro, antica osteria di questa frazione, famosissima per le abbondanti e gustose portate e… un super fritto misto alla piemontese!

 

Monte San bernardo2 Monte san bernardo3

 

prenota-pulsante

 

.

Meteo in Valle Maira


gen 28, 2023 - sab
Acceglio, Italia
-4°C
nubi sparse
nubi sparse
7 km/h, N
90%
768.82 mmHg
sab01/28 dom01/29 lun01/30 mar01/31 mer02/01
cielo coperto
-5/-11°C
cielo sereno
0/-7°C
nubi sparse
4/-3°C
cielo sereno
3/-4°C
nubi sparse
4/-5°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok