Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Escursioni a Piedi > MONTE MANIGLIA (3177 m)


MONTE MANIGLIA (3177 m)


Partenza: Acceglio Grange Collet m.2006
Dislivello: 1171 m
Difficoltà: EE -impegnativo-
Cartografia consigliata: “Chaminar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000
“Alta Valle Varaita + Alta Valle Maira” n. 11 di Fraternali 1:25.000

Descrizione dell’itinerario:
Itinerario poco frequentato non perchè sia particolarmente impegnativo, ma forse perchè un po’ lungo, nonostante il dislivello non sia eccessivo.
Si parte dalle Grange Collet e si seguono le indicazioni per il colle Bellino fino ad arrivare ad una palina a quota 2430 m circa che segnala “M. Maniglia” a sinistra e si prende il sentiero che si inerpica lungo un pendio per terminare in un valloncello con dei laghetti. Si continua a camminare lasciando morene di antichi ghiacciai sulla sinistra e tenendo la destra raggiungendo una dorsale prativa a. Da qui si continua fino ad arrivare alle Basse di Terra Rossa (2832 m) dove si vede la cima ed il crinale che si deve percorrere fino ad arrivare prima all’anticima (3000 m) e poi alla cima, superando detriti e sfasciume.

Note interessanti lungo il percorso:
Gli “sliors”… Questa zona un tempo era molto abitata da pastori (notate quante baite ci sono sparse ovunque) e dove veniva fatto il formaggio che era conservato appunto… negli “sliors”, nome occitano che indica la costruzione interrata in cui si lasciavano maturare i formaggi e si tenevano al fresco.
Il vallone che conduce al colle Ciabriera e in parte al monte Maniglia è quello che mirande del lavoro di un antico ghiacciaio che scendeva proprio dal colle ed è bello notare quante morene ha lasciato.
Il toponimo “Maniglia” deriva dal termine occitano manèo probabilmente legata al fatto che abbia una forma ricurva ad ansa

Fiori e fauna lungo il percorso:
Il Monte Maniglia è casa di stambecchi… quindi occhi aperti!!! Fate attenzione anche a scorgere qualche lepre che gira tranquilla…
Occhi aperti anche a non calpestare qualche Stella alpina (Leontopodium alpinum) oppure esemplari di Linaiola alpina (Linaria alpina) Crisantemo alpino (Chrysanthemum alpinum) o ancora di Astro alpino (Aster alpinus).

Dove ristorarsi dopo la gita:
A Chiappera: presso “La Scuola di Chiappera” locale di recente e notevole ristrutturazione che offre gentilezza e ottimi piatti della cucina alpina anche un po’ ricercati e per buoni palati… Assolutamente consigliatissimo!! Al “Rifugio Campo Base” poco dopo Chiappera, locale storico della valle che ha da sempre lasciato il suo segno. La sua cucina non delude mai l’escursionista affamato che cerca i piatti ricchi occitani.

 

monte Maniglia panoramica dalla cima

 

prenota-pulsante

.

Meteo in Valle Maira


mar 27, 2023 - lun
Acceglio, Italia
-1°C
cielo sereno
cielo sereno
12 km/h, NO
62%
768.82 mmHg
mar03/28 mer03/29 gio03/30 ven03/31 sab04/01
nubi sparse
3/-1°C
cielo coperto
8/4°C
pioggia leggera
11/4°C
acquaneve
5/2°C
neve
3/-1°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok