Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Escursioni a Piedi > MINIERA DI CARBONE (2180 m)


MINIERA DI CARBONE (2180 m)


Partenza: Acceglio fraz. Chiappera c/o Campeggio Senza Frontiere 1680 m
Dislivello: 500 m
Difficoltà: EE -impegnativo-
Cartografia consigliata: “Chaminar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000
“Alta Valle Varaita + Alta Valle Maira” n. 11 di Fraternali 1:25.000

Descrizione dell’itinerario:
Un itinerario molto interessante dal punto di vista antropologico e culturale… Ed assolutamente poco frequentato!! Impegnativo perchè poco segnalato e l’ultimo tratto è piuttosto erto.
Lasciate la macchina nel parcheggio vicino al Campeggio “Senza Frontiere” delle Cascate di Stroppia. Proseguite sulla strada sterrata che sale in direzione Cascate e dopo qualche minuto svoltare a sinistra prendendo il sentiero con l’indicazione “Miniera”. Seguendo una serie di tornanti addentratevi nel bosco che nasconde, oltre agli animali, un’Opera del Vallo Alpino in ottimo stato. Continuando sempre sulla stessa strada ad un bivio prendete il sentiero che si inerpica tra gli alberi e non quello che scende e che vi riporterebbe a Chiappera (potete farlo al ritorno e compiere un percorso ad anello). Il sentiero sale prima dolcemente nel bosco, per poi inerpicarsi in modo sempre più deciso lungo il vallone valanghivo che si apre davanti a voi. Il sentiero non è molto evidente, soprattutto nel tratto finale, dove oltre ad essere molto dritto ha anche un pochino di sfasciume. Occhio a non sbagliare e ritrovarvi nella zona franosa… La miniera sbucherà all’improvviso dal nulla al termine di questa salita che sembra porti da nessuna parte.

Note interessanti lungo il percorso:
I resti dei pali di una corda a sbalzo che era utilizzata per portare giù il fieno dai prati vicino al Colle Greguri.
L’opera 22 del Vallo Alpino (rispettava le caratteristiche costruttive della circolare 200 del Vallo Alpino) nascosta tra gli alberi con un mascheramento davvero notevole ed assolutamente ancora integra. La Miniera stessa… Miniera di Antracite risalente alla Prima Guerra Mondiale dove, i miei nonni mi hanno sempre raccontato, andavano a lavorare i prigionieri di guerra, sorvegliati dai militari che si “imboscavano” e riuscivano a scampare al fronte… Ci sono ancora diversi resti interessanti, ma è meglio evitare di avventurarsi nella miniera perchè assolutamente poco sicura.

Fiori e fauna lungo il percorso:
Facilmente potrete incontrare il Cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae) o il bello e velenoso Fior di Stecco (Daphne mezereum), la Centaurea uniflora (Centaurea uniflora) o ancora l’Aglio piemontese (Allium narcissiflorum), ecc.

Sicuramente camosci e qualche capriolo. Scoiattoli curiosi, ma nascosti e moltissime cincie.

Dove ristorarsi dopo la gita:
A Chiappera: presso “La Scuola di Chiappera” locale di recente e notevole ristrutturazione che offre gentilezza e ottimi piatti della cucina alpina anche un po’ ricercati e per buoni palati… Assolutamente consigliatissimo!! Al “Rifugio Campo Base” poco dopo Chiappera, locale storico della valle che ha da sempre lasciato il suo segno. La sua cucina non delude mai l’escursionista affamato che cerca i piatti ricchi occitani.

 

prenota-pulsante

 

.

Meteo in Valle Maira


mar 27, 2023 - lun
Acceglio, Italia
-2°C
cielo sereno
cielo sereno
10 km/h, NNO
52%
769.57 mmHg
mar03/28 mer03/29 gio03/30 ven03/31 sab04/01
nubi sparse
3/-1°C
cielo coperto
8/4°C
pioggia leggera
11/4°C
acquaneve
5/2°C
neve
3/-1°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok