Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Escursioni con Racchette da neve > LAGO VISAISA (2001 m)


LAGO VISAISA (2001 m)


Partenza: Acceglio fraz. Saretto 1525 m
Dislivello: 476 m
Difficoltà: BR -impegnativo-
Esposizione: Nord-Est
Cartografia consigliata: “Esquiar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000

Descrizione dell’itinerario:
Gita impegnativa non per il dislivello, ma per la presenza di alcuni tratti di notevole pendenza.
Si parte da Saretto (1525 m) percorrendo la strada che conduce alle Sorgenti del Maira (1628 m). Da qui si segue il sentiero estivo che costeggia sulla destra le sorgenti e si inerpica nella prima parte nel lariceto, per poi proseguire lungo l’evidentissimo canalone. Arrivati ai piedi di Punta le Teste si sale verso la dorsale che va tende a sinistra fino a salirci sopra e a continuare sulla stessa. Evitare l’itinerario estivo nel bosco. Al termine della dorsale si arriva ai ruderi dell’Albergo Principe di Piemonte.

Note interessanti lungo il percorso:
A Saretto: proprio alla partenza della gita, un po’ nascosto e non in ottimo stato, il cimitero di guerra del Secondo Conflitto Mondiale. Sulla facciata di una casa una lapide ricorda gli storici Patti di Saretto del maggio 1944 ovvero gli accordi tra i maquisard francesi e i partigiani italiani.
Lungo il percorso: Le grotte di Travertino e il bosco di Pino Uncinato poco prima di arrivare alle Sorgenti ed un po’ nascosti che fanno credere di essere arrivati in luogo fatato. Le Sorgenti del Maira antico letto di un ghiacciaio che ha lasciato molti resti: morene, massi erratici e le bellissime valli sospese. Le Sorgenti sono attive grazie ad un reticolo idrico sotterraneo che deriva dai Laghi Visaisa e Apzoi. Zona a Protezione Speciale insieme al Bosco di Pino Uncinato e alla Rocca Provenzale.
I ruderi dell’Albergo Principe del Piemonte. Albergo attivo nei primi del ‘900 gestito dalla Guida Alpina Silvio Turra che offriva, oltre al vitto e all’alloggio, anche gite in barca sul Lago Visaisa.

Dove ristorarsi dopo la gita:
A Ponte Maira: Residence Ciarbonet Cafè con una calda sala da pranzo questa struttura offre gustosi piatti della cucina piemontese e la grande disponibilità ed allegria di Gianluca.

Vista verso Chiappera Lago Visaisa
Vista verso Ponte Maira e Villaro

.

Meteo in Valle Maira


gen 28, 2023 - sab
Acceglio, Italia
-4°C
nubi sparse
nubi sparse
7 km/h, NE
88%
766.57 mmHg
sab01/28 dom01/29 lun01/30 mar01/31 mer02/01
cielo coperto
-5/-11°C
cielo sereno
0/-7°C
nubi sparse
4/-3°C
cielo sereno
3/-4°C
nubi sparse
4/-5°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok