Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Escursioni a Piedi > IL SENTIERO DEI CICLAMINI


IL SENTIERO DEI CICLAMINI


Partenza: Macra 875 m
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: E -facile-
Cartografia consigliata: “Chaminar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000
“Alta Valle Varaita + Alta Valle Maira” n. 11 di Fraternali 1:25.000

Descrizione dell’itinerario:
Su questa antica strada medievale, che fa un giro ad anello, tante saranno le sorprese: a partire dall’incontro di rare essenze floreali come orchidee e… per l’appunto, ciclamini (Cyclamen purpurascens) – Attenzione!! La raccolta è vietata!!- .
Partendo da Macra si costeggia il rio in un ambiente umido davvero affascinante per poi arrivare prima a Langra e poi a Caricatori.
L’escursione può essere prolungata di poco andando verso una piccola area dedicata all’ex sindaco di Macra Franco Bressy, mancato qualche anno fa e che tanto ha speso per la valorizzazione di Macra e le sue bellezze.
Proseguendo si arriva a Camoglieres per poi ridiscendere e ritornare a Macra

Note interessanti lungo il percorso:
lungo il sentiero i resti di  un antico mulino.
A Langra: la piccola cappellina dedicata ai Santi Pietro ed Antonio
A Caricatori:
alcune colonne rotonde ricordano l’esistenza di uno dei rarissimi tetti in paglia presenti in Valle Maira.

A Camoglieres: alcune colonne rotonde, il forno “doppio” utilizzato per cuocere il pane a seconda delle esigenze della popolazione residente e gli affreschi di Giors Boneto pittore itinerante di Paesana operante ad inizio ‘800.
La chiesetta di San Pietro uno dei fulcri nella storia della valle ed è anche uno dei fiori all’occhiello della Valle Maira perché cela al suo interno un ciclo di affreschi di inizio ‘400 tra i quali la rara “danza macabra”.

Fiori e fauna lungo il percorso:
Purtroppo a causa di un brutto incendio nel marzo del 1990 quasi 1400 ettari del comune di Macra sono stati distrutti. Grazie all’intervento umano avvenuto qualche anno dopo, la natura ha ricominciato a ricolonizzare la zona e sono state piantate specie pionere come la Betulla, il Frassino, l’Acero di Monte ed il Faggio.
Lungo il percorso incontriamo anche il Pino Silvestre spesso colpito dalla Processionaria (Thaumetopoea pityocampa), un lepidottero parassita che nello stadio larvale costruisce dei bozzoli setosi sulle punte degli alberi (sembrano dei nidi di cotone). Questo insetto è bene conoscerlo e temerlo perchè è molto pericoloso per via dei suoi peli urticanti (prestare grande attenzione anche ai nidi, evitate di andarli a toccare!). Assolutamente da menzionare è il Ciclamino delle Alpi (Cyclamen purpurascens), da cui prende il nome il sentiero, specie botanica protetta nelle provincie di Cuneo e Torino ed anche velenosa… Quindi mani a posto e al massimo fate una bella foto! Assolutamente sono da ricordare le innumerevoli orchidee che tempestano il sentiero… 

Dove ristorarsi dopo la gita:
A Camoglieres La Locanda del Silenzio.
Locanda curata nei dettagli, con un ampio spazio verde per rilassarvi su comode sdraio, camere con accorgimenti che vi coccoleranno senza dimenticare la cucina degna di nota.
A Macra:
il superlativo Ristorante Al Bial. Quest’ultimo è assolutamente da provare, per restare stupiti e deliziati da ogni manicaretto che la grande creatività di Marco vi saprà offrire.

Chiesa di San Pietro Affresco Giors Boneto

.

Meteo in Valle Maira


mar 27, 2023 - lun
Acceglio, Italia
-2°C
cielo sereno
cielo sereno
10 km/h, NNO
52%
769.57 mmHg
mar03/28 mer03/29 gio03/30 ven03/31 sab04/01
nubi sparse
3/-1°C
cielo coperto
8/4°C
pioggia leggera
11/4°C
acquaneve
5/2°C
neve
3/-1°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok