IL BRAMITO DEI CERVI

Cosa c’è di più bello ed affascinante di avventurarsi in un bosco autunnale nel crepuscolo? E magari sentire come questo, quasi improvvisamente, prenda vita: si riempia di rumori, suoni e versi…
Il cervo, il re nella natura alpina, ha la sua massima espressione proprio in autunno.
Iniziano i corteggiamenti alle femmine ed i maschi, sentendo gli odori, vanno verso quelli che sono definiti degli “harem”. Cercano di conquistare la supremazia su di loro e difenderli a suon di decise cornate da eventuali contendenti, ma ciò che lascia più a bocca aperta sono i bramiti che emettono i maschi per iniziare la loro battaglia d’amore…
Se vorrete potremo assistere insieme a questo spettacolo e immergerci nei selvaggi boschi della valle Maira, un po’ all’avventura, seguendo i siti dei cervi: dove hanno dormito, dove hanno lasciato le loro impronte, i fregoni oppure gli schianti, a sentire il loro verso che incute sia timore che fascino.
ASCOLTA:
PROGRAMMA
Ritrovo ad Acceglio in p.zza Nais (piazza del mercato estivo).
Compattamento macchine e spostamento nel luogo previsto per l’escursione e l’appostamento. Spiegazione dell’etologia del cervo.
Breve escursione, avvistamento dei cervi ed ascolto del bramito.
A seguire cena ed eventuale pernottamento presso una locanda della valle.
E per i più audaci… sveglia all’alba per spiare ancora un po’…
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO E CONSIGLI
Scarponi caviglia alta e suola in buono stato obbligatori.
Abbigliamento possibilimente con colorazioni verdi o grigio-marroni e, SOPRATTUTTO, che sia caldo perchè durante l’appostamento farà freddino…
Torcia elettrica o frontale.
Per avvistare meglio gli animali è consigliabile avere un binocolo (magari meglio se uno per partecipante così da evitate il “passa-passa” e godervi lo spettacolo per intero).
Se siete appassionati di fotografia portate anche una macchina fotografica, magari con teleobiettivo e cavalletto.
IMPORTANTE!!!
L’escursione è indicata a chi ha un minimo di spirito di adattamento: non sempre staremo sul sentiero, ma faremo molti pezzi nel bosco e nel selvaggio, per cui bisogna essere propensi a questo tipo di cose.
Per via del tipo di escursione non possono assolutamente partecipare cani, anche di piccola taglia!!!
.