Condizioni di Partecipazione
Andare in montagna non è banale ed avere con sé la giusta attrezzatura fa la differenza.
Pertanto chiedo ad ogni escursione di avere con sé il giusto abbigliamento calibrato in base alla stagione ed all’altezza raggiunta (il mitico e vecchio “vestirsi a cipolla” rende bene l’idea).
Se avete dei dubbi su cosa portare o cosa no chiedete senza esitazione!
In ogni caso direi che:
– una giacca sia sempre raccomandabile, soprattutto se in goretex (oppure quello che viene chiamato ”guscio” che ripara bene dalla pioggia e dal vento, ma non dal freddo…);
– un pile o un maglione di riserva;
– un cappello/bandana e dei guanti (soprattutto se si sale sopra i 1000 m, in estate può cambiare il tempo repentinamente. Non aggiungo nulla per l’inverno…)
– magari un cambio dell’intimo.
Questa è una Nota Informativa che faccio firmare alla partenza delle mie escursioni. Eccola in anticipo:
Nota Informativa ai sensi del Codice Deontologico AIGAE:
– è facoltà dell’Accompagnatore annullare l’escursione/passeggiata in caso di maltempo o di tempo incerto;
– per partecipare alle escursioni/passeggiate è obbligatorio compilare il quadro sottostante, con il proprio Cognome e Nome, apponendo la propria firma, negli spazi previsti;
– apponendo la propria firma – per presa visione – della Nota Informativa, si accettano incondizionatamente le seguenti norme si dichiara di esserne stati adeguatamente informati:
1) è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna, ovvero l’Accompagnatore diffida dal partecipare all’escursione/passeggiata, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
2) è obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dall’Accompagnatore, senza allontanarsi;
3) chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso dell’Accompagnatore, lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
4) Compilando il quadro sottostante, con il proprio Cognome e Nome e apponendo la propria firma negli spazi previsti, si dichiara espressamente, sotto la propria responsabilità, di godere di sana e robusta costituzione fisica; sarà comunque cura dell’Accompagnatore verificare l’opportunità di partecipazione dell’accompagnato;
5) è facoltà dell’Accompagnatore variare il percorso e/o la meta dell’escursione/passeggiata in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che l’Accompagnatore reputi valida a giustificare tali variazioni;
6) è cura dell’Accompagnatore calibrare l’andatura dell’escursione/passeggiata in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista.
Minorenni:
– i minorenni possono partecipare alle escursioni/passeggiate solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi;
– l’Accompagnatore non è responsabile nei confronti dei minorenni sprovvisti di scarponi da montagna, ovvero l’Accompagnatore diffida dal partecipare all’escursione/passeggiata, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna.