Colle Bettone (1834m) : ITINERARIO ESTIVO

Partenza: Stoppo fraz. San Martino sup. 1453 m
Dislivello: 381 m
Difficoltà: E -facile-
Cartografia consigliata: “Chaminar en Val Maira” di Bruno Rosano 1:20.000
“Alta Valle Varaita + Alta Valle Maira” n. 11 di Fraternali 1:25.000
Descrizione dell’itinerario:
Partendo da San Martino Superiore (1453 m) il sentiero parte direttamente dal parcheggio e vi rimanda un pezzo indietro sulla strada del ritorno per poi salire dritto nella costa alla vostra sinistra. Il sentiero, dopo un inizio un po’ brusco, sale dolcemente sulla dorsale fino a raggiungere il Colle Bettone (1834 m). Potrete ridiscendere, anziché dal percorso della salita, dal sentiero che porta a Contà (1427 m) e ricongiungervi a San Martino seguendo la strada asfaltata.
Note interessanti lungo il percorso:
A San Martino: la posizione sicuramente invidiabile, la chiesa riedificata nel 1699, i resti di un mulino a vento, il forno e le abitazioni ristrutturate con cura.
Dal colle Bettone: da qui potrete godere della vista unica sul vallone di Elva, sul Chersogno ed il Pelvo in bella mostra
Fiori e fauna lungo il percorso:
Oltre a trovare le mandrie al pascolo potrete avvistare molti uccelli in volo come le cince oppure sentire la “risata” del picchio, caprioli, marmotte e l’avvistamento fugace di qualche volpe potrà stupirvi.
Mentre camminate attenzione a non toccare l’Aconito napello (Aconitus napellus) perchè è una delle piante più tossiche della zona alpina italiana perdetevi a guardarlo solamente…
Dove ristorarsi dopo la gita:
A San Martino: Osteria Lou subric per assaporare nella bellissima e panoramica veranda qualche gustoso piatto tipico e farvi accogliere dalla gentilezza di Sonia.
Nella casa per ferie – centro culturale Borgata San Martino i manicaretti di Paia vi faranno dimenticare la fatica della gita… Vi consiglio di trovare anche l’occasione di soggiornare qui, ne resterete incantati…
![]() |
![]() |
.