Attività didattiche

Cosa c’è di meglio che vedere da vicino che cosa si spiega a scuola? E quindi capire che il mondo scritto sul libro di scienze è un mondo vero che sta appena fuori dalla finestra della classe…
Insieme sarà possibile imparare i vari argomenti di carattere ambientale, naturalistico, culturale e storico:
- educazione ambientale, il rispetto e la difesa della nostra Madre Terra, la salvaguardia dell’ambiente e il riciclaggio, il riutilizzo e le fonti alternative;
- riconoscimento delle piante, le piante officinali, le pante velenose, le proprietà curative, gli usi in cucina, la phitoalimurgia;
- il mondo animale, la fauna delle Alpi, i superpredatori, la catena alimentare, l’ecosistema, i bioindicatori ed i macroinvertebrati,
- meteorologia, valutazione della sicurezza in montagna, nozioni di nivologia e valanghe;
- topografia ed orientamento;
- gli usi e la cultura del nostro territorio e dei nostri nonni, le grandi migrazioni, il contrabbando e gli antichi mestieri nelle cave;
- la storia mondiale legata a quella locale, i Grandi Conflitti, la montagna fortificata (il Vallo Alpino del Littorio), i partigiani.
.