Fulvia GIRARDI
Menu
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
  • HOME PAGE
  • OUTDOOR
    • PERCORSI OCCITANI
    • ESCURSIONI CON CIASTRE
    • ESCURSIONI A PIEDI
    • ESCURSIONI CON ALPACA
    • ESCURSIONI BRAMITO CERVI
    • ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
    • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • NATURA IN VALLE MAIRA
    • LA FLORA IN FOTOGRAFIA
    • LA FAUNA IN FOTOGRAFIA
    • VIDEO IMPERDIBILI
  • EVENTI
    • CERCA EVENTI
  • INFO
    • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DICONO DI ME
    • VALLE MAIRA INFO-BOX
    • EVITA L’ABUSIVISMO
    • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
    • LINK AMICI
    • Informativa
  • Area riservata
Fulvia Girardi > Natura in Valle Maira > Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)


Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)


Amaryllidaceae

Aglio piemontese, Aglio a fiori di narciso

Forma Biologica: G bulb – Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione:
Bulbo
verticale, oblungo, con tuniche esterne di colore bruno, dissolte in fibre grossolane, non reticolate o con lasso reticolo a poligoni aperti; tale bulbo, come in altre specie del genere Allium (L., 1753), si forma all’estremità di un rizoma orizzontale di colore bruno-giallastro; scapo eretto, lungo 15-40 cm, compresso e bitagliente in alto, spesso subcilindrico in basso; foglie tutte basali, strettamente lineari, erette e più brevi dello scapo (lunghe circa 2/3 dello scapo a completo sviluppo), di colore verde tenue o verde giallastro e del tutto glabre, piane, ma spesso con accenno di carenatura nella porzione inferiore; inflorescenza pauciflora (3-10 fiori, eccezionalmente fino a 20) ad ombrella bilaterale, grossomodo emisferica, spata membranosa e traslucida, formata da due elementi di forma oblanceolata, con apice acuto; fiori con perigonio campanulato, di colore da roseo a purpureo, relativamente grande (Ø 10-18 mm), formato da sei tepali di forma da ovata a oblanceolata ad apice ottuso, i fiori sono portati da peduncoli di lunghezza compresa tra 6 e 10 mm, scapo e peduncoli sono nutanti all’antesi ed eretti alla fruttificazione; frutto a capsula triloculare, globosa.

Tipo corologico: Subendem. – Entità presente soprattutto nell’area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.

Antesi: giugno-agosto

Distribuzione in Italia: L’areale italiano di questa specie comprende le Alpi sud-occidentali (Alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali) ove è presente dal Savonese (M. Galero) al Cuneese (Val Maira), un importante nucleo secondario ha sede sulle Alpi Pennine meridionali (Provincia di Biella), mentre alcune stazioni, piuttosto disgiunte, sono ubicate nelle Alpi Graie meridionali (Valle di Ala, Valle di Viù).

Habitat: Ghiaioni e macereti, soprattutto subalpini, firmeti. Specie calcifila (nelle Alpi Graie e in alcune località del Delfinato si comporta però come serpentinofita preferenziale). Si rinviene tra gli 800 e i 2600 m di altitudine, ma è più frequente tra i 1400 e i 2300 m.
______________________________________________________________________________

Etimologia: il nome del genere Allium (L., 1753) è di origine latina e sembra derivare dalla radice nominale “all-“, diffusa nelle lingue celtiche e in altri idiomi indoeuropei, il significato etimologico esatto è comunque incerto, potrebbe indicare che le piante chiamate “Allium” hanno un gusto particolarmente forte che, all’ingestione, provoca una sensazione di bruciore bocca e nel palato. L’epiteto specifico “narcissiflorum” fu attribuito a questa specie per via dei fiori, grandi e vistosi, insoliti in un Allium, che possono far pensare a qualche specie di narciso (genere Narcissus ).

Proprietà ed utilizzi: Specie officinale

Come le altre specie appartententi allo stesso genere anche Allium narcissiflorum Vill. possiede proprietà depurative, antisettiche, antiasmatiche, ipotensive, diuretiche, vaso-dilatative e febbrifughe. L’uso alimentare di A. narcissiflorum Vill. non risulta documentato, anche se potrebbe essere stato possibile un consumo locale; molto limitato anche l’utilizzo ornamentale, anche se viene comunque impiegato per giardini rocciosi e bordure in paesi a clima freddo. La relativa rarità di questa specie deve comunque dissuadere dall’estirpazione delle radici e dalla raccolta di scapi fiorali e foglie.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

Specie protetta dalla legislazione regionale piemontese e ligure.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.
Gismondi A., 1950 – Prospetto della Flora Ligustica. SCIA, Genova (GE),
Conti F., Abbate L., Alessandrini A., Blasi C. (Eds.), 2005 – An annotated checklist of the italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.
Index Plantarum Flora Italicae – Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum – Semi ed altre unità primarie di dispersione
fonte articolo: www.actaplantarum.org

.

Meteo in Valle Maira


gen 28, 2023 - sab
Acceglio, Italia
-11°C
nubi sparse
nubi sparse
7 km/h, N
90%
768.82 mmHg
sab01/28 dom01/29 lun01/30 mar01/31 mer02/01
cielo coperto
-5/-11°C
cielo sereno
0/-7°C
nubi sparse
4/-3°C
cielo sereno
3/-4°C
nubi sparse
4/-5°C

ULTIME NOVITA’


  • Astro alpino – Aster alpinus
  • Aglio piemontese (Allium narcissiflorum)
  • Aconito napello (Aconitus napellus)
  • ATTIVITA’ PER BAMBINI
  • SPOT SCARPONI AKU
  • IL BRAMITO DEI CERVI
  • Attività per le scuole

Testimonial


Amo la valle Maira e sono molto contento di questa escursione fatta con lei

Marco

Ho conosciuto Fulvia prima come utente Nakture poi è diventata nostra cliente , in lei ho avuto modo di scoprire quanto sia professionale nel suo lavoro e la serietà anche come cliente

Ariaudo Livio
ARIAUDO LIVIO INSIEMENET

Informazioni veloci

FULVIA GIRARDI
Accompagnatore Naturalistico
Fr. Villaro 35 - 12021 Acceglio (CUNEO)
Tel. +39.348.5681368
E-mail: girardi.fulvia@gmail.com
Pec: fulviagirardi@pec.it
P.IVA : 03552260048

Seguimi anche su!

Seguimi Anche su FacebookSeguimi Anche su SkypeSeguimi Anche su RSSSeguimi Anche su Google+Seguimi Anche su LinkedInSeguimi Anche su Instagram

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

Copyright © 2015 - 2020 Fulvia Girardi

.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok